Menu Chiudi

Maria Grottola

Mi chiamo Maria Grottola: un nome, un destino! Sarà per questo che le grotte e l’habitat rupestre sono la mia passione? Sono guida turistica abilitata ed opero a Matera e nella vicina Puglia da oltre vent’anni. Mi considero molto fortunata a svolgere “il mestiere più bello del mondo”, come lo definiamo scherzosamente tra colleghi. Raccontare Matera, ogni volta con grande e rinnovato piacere, è un privilegio! Vieni a scoprire con me la città dei Sassi e del Parco della Murgia materana, che tu sia in solitaria, famiglia, gruppo, scolaresca!

Parco della Murgia materana

È una facile passeggiata sul versante della gravina opposto a quello su cui sorge la città di Matera. Da questa sponda del canyon, magari verso il tramonto, consigliamo di fotografare la città, che avremo di fronte a noi. Tra i tanti siti interessanti da visitare, suggerisco il Santuario di Santa Maria della Palomba e la Chiesa rupestre del Peccato Originale.

Storia di Matera

Dai ritrovamenti archeologici rinvenuti in area urbana possiamo affermare che la presenza umana nella città di Matera risale a circa tremila anni fa, all’età dei metalli. Successivamente vi sono state influenze da parte della cultura magno-greca e romana.
Nell’alto medioevo qui sono giunti i Longobardi, gli Arabi, i Bizantini e, successivamente, dopo l’anno Mille,
vi sono stati i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi.

Musei a Matera

Matera è davvero ricca di musei, pubblici e privati, tutti molto interessanti ed utili a conoscere la città in maniera più completa.
Ecco qui un elenco dei più importanti musei di Matera da visitare, in base alle vostre curiosità, gusti, ed orientamenti culturali.

Film a Matera

Tantissimi i film girati a Matera negli ultimi decenni, molti dei quali diretti da registi famosi a livello nazionale ed internazionale. Tra gli attori che hanno recitato tra le strade, le piazze e i vicinati del centro storico della città, vi sono molte star del cinema italiano e straniero.