
Lucania è il nome antico della regione, che appare sin dall’epoca romana. Il suo territorio era però più vasto dell’odierna Basilicata, e si estendeva fino a parte della Campania e della Calabria. Inoltre, non comprendeva il territorio di Matera, che non esisteva come città organizzata in epoca romana, essendo nata nell’alto medioevo. Il nome Lucania deriverebbe dal latino lucus, bosco.
Il nome Basilicata deriva da basilikos, termine con cui si identificava il funzionario bizantino che amministrava parte dell’antica Lucania nell’XI secolo.
La Basilicata nasce nel 1231 con Federico II di Svevia. All’epoca Matera faceva parte della Puglia, e se ne distaccherà solo nel 1663, divenendo il capoluogo della Basilicata.
Gli attuali confini della Basilicata furono definiti da Napoleone nel 1806, quando istituì la “provincia di Basilicata” e ne spostò il capoluogo a Potenza.
Nel 1927 Matera diventò capoluogo di provincia, e nel 1932 Mussolini sostituì il nome Basilicata con quello più antico, Lucania.
Con la Costituzione italiana si tornò al nome medievale Basilicata.
La Basilicata rappresenta l’unico caso italiano di regione i cui abitanti sono chiamati secondo la sua più antica denominazione.